RHINOCEROS, MODELLAZIONE 3D: CORSO BASE
Non prevede un orientamento specifico – può essere seguito da chiunque voglia acquisire dimestichezza nell’uso del software ed in qualsiasi ambito lo voglia utilizzare.
Il programma didattico mira a rendere l’allievo operativo nell’immediato. Le spiegazioni teoriche vengono alternate ad esercitazioni pratiche, con l’assistenza del docente e con il supporto del materia didattico fornito ad ogni lezione.
Durata: 18 ore
Data di avvio: 15 maggio 2018
Corso Base: € 320
Corso Base+Avanzato (48 ore): € 690
PROGRAMMA DEL CORSO
Giorni 1 e 2
- Conoscere il menu di Rhino
- Muoversi nello spazio intorno all’oggetto
- Creare linee 2D, polilinee e NURBS
- Impostazioni e modalità di modellazione: ortho, grip, snap e planare
- Solidi e superfici tridimensionali veloci
- I layer
- Panoramica, zoom e ripristino delle viste del modello
Giorni 3 e 4
- Modifica curve con raccordi e smussi
- Loft e curve di estrusione
- Modifica generale: sposta, copia, ruota, specchia, scala
- Usare la Gumball per spostare, copiare, ruotare, scalare
- Unione booleana, differenza e intersezione
- Taglia e dividi per curve e superfici
- Proiettare su superficie
Giorni 5 e 6
- Estruzione
- Modifica di solidi con booleane
- Superfici loft
- Genera curve da contorni, bordi, sezioni
- Rivoluzione delle curve nelle superfici
- Sweep 1 e 2 binari
- Superficie da una retta di curve
ISCRIVITI!
Flyer Corso Rhinoceros - Base - [ 1 MB ]
RHINOCEROS, MODELLAZIONE e STAMPA 3D: CORSO AVANZATO
Il corso si rivolge a studenti e professionisti che si occupano di Design come Architetti, Interior Designer, Industrial Designer, Artigiani e Makers che intendono approcciarsi al mondo della modellazione 3d ed alla prototipazione rapida per scoprire gli strumenti di lavoro necessari per operare come validi “artigiani digitali”.
Durata: 30 ore
Data di avvio: 12 giugno 2018
Corso Avanzato: € 460
Corso Base+Avanzato – 48 ore: € 690
PROGRAMMA DEL CORSO
I° Modulo
All’allievo vengono fornite tutte le nozioni necessarie per utilizzare le tecniche di modellazione con Rhinoceros e sviluppare il progetto di un elemento a partire dall’idea iniziale.
Partendo dallo sviluppo del “concept” dell’oggetto si giunge infatti alla sua modellazione tridimensionale, nel rispetto delle sue dimensioni e spessori reali affinchè sia possibile, successivamente, realizzarne il prototipo.
II° Modulo
Dopo brevi cenni storici sulla stampa 3d e sui diversi tipi di stampanti (FDM – SLA), l’allievo viene introdotto al processo di Stampa 3d ed allo Slicing.
Successivamente vengono anche esposti i corretti metodi di manutenzione della stampante 3d e di Post Produzione 3d.
Il modulo si conclude con la stampa dei progetti prodotti durante le ore di workshop del percorso formativo.