Considerata una delle motrici dell’Industria 4.0, la robotica collaborativa rappresenta uno dei maggiori cambiamenti nel settore dell’automazione industriale. Vicinanza agli umani, assistenza a compiti gravosi e ripetitivi, facilità di programmazione, costi ridotti, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano i robot di oggi, o per meglio dire i “cobot”, le macchine di nuova generazione pensate per lavorare insieme all’uomo, gomito a gomito, in sicurezza, senza barriere o gabbie protettive. La sinergia uomo-robot è la chiave di una futura visione industriale caratterizzata da flessibilità e facilità di utilizzo, sicurezza e alte prestazioni. Esisteranno sempre meno barriere tra operatori e robot, consentendo un’interazione reciproca nelle Smart Factories del futuro.
Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS – Livello EQF IV) forma la figura del Tecnico di Industrializzazione dei Prodotti e dei Processi di Industria 4.0 con una particolare specializzazione nella robotica collaborativa e l’automazione avanzata. Il percorso di formazione offre ai partecipanti lo sviluppo di competenze nel campo della progettazione e della programmazione della robotica collaborativa secondo processi innovativi e tecnologicamente avanzati: dalla progettazione grafica tridimensionale digitale, all’informatica applicata ai processi produttivi, alla stampa 3D, alla logiche di integrazione che caratterizzano gli ambienti produttivi Smart di Industria 4.0 – fino al raggiungimento di competenze complesse per l’industrializzazione di prodotti e del processi. Il progetto mira a sviluppare le competenze tecniche digitali necessarie dalla fase iniziale a quella finale del processo produttivo: dall’acquisizione di conoscenze grafiche bidimensionali e tridimensionali, al rendering, alla parametrizzazione, dalla progettazione e programmazione tramite i software Inventor, Rhinoceros e Robot Studio alla modellazione 3d, fino all’ideazione e alla messa in funzione di automazioni industriali, macchinari e dispositivi in genere nei processi aziendali.
Potranno essere ammessi al percorso soggetti fino a 29 anni alla data di avvio, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Grazie alla partecipazione dell’Università degli Studi di Bergamo nella realizzazione del progetto, il completamento del percorso permette il conseguimento di 6 CFU, riconosciuti dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale, della Produzione e dell’Informazione.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno raggiunto almeno il 75% del monte ore complessivo di presenza, previo superamento delle prove finali di verifica, otterranno il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto a livello europeo EQF IV.
Il percorso è aperto a coloro interessati alla progettazione e alla programmazione robotica, all’informatica, al disegno 3D professionale, a coloro che desiderano valutare una carriera da tecnici e/o imprenditori in contesti digitali e a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’automazione industriale tipica di Industria 4.0. La robotica collaborativa è il segmento dell’automazione industriale che mostra i maggiori trend di crescita e necessita di tecnici capaci di programmare e interagire con questa tecnologia. Acquisire i concetti della Robotica Collaborativa costituisce la componente necessaria per un profilo ambito per il nuovo mercato del lavoro dell’industria e manifattura 4.0. Il corso IFTS fornirà tutti gli strumenti necessari per inserirsi in posizioni di rilievo e ambite quali: automazione industriale, meccanica e settore siderurgico, ufficio tecnico e ufficio di progettazione, reparti di ricerca e sviluppo, settore automotive, settore informatico digitale.
La data prevista di inizio del corso è entro il mese di Ottobre 2019 e la conclusione entro Settembre 2020.
Il corso si svolge presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” – Via G.B. Moroni n. 255, Bergamo. L’ effettivo avvio del corso è comunque subordinato all’approvazione da parte di Regione Lombardia.
Il corso è a numero chiuso e sono previsti un massimo di 25 partecipanti. È comunque previsto un colloquio conoscitivo e di selezione.
La frequenza al corso è gratuita, poiché sarà realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Di seguito è possibile compilare il modulo di pre-iscrizione o scaricare la versione cartacea, che dovrà essere riconsegnata presso le segreterie dell’ Istituto “Leonardo da Vinci” oppure inviata via mail all’indirizzo ifts@centrostudi.it. Per informazioni telefonare al numero 035-259090.
2022 CENTRO STUDI SUPERIORI S.r.l. P.IVA/C.F. 02388300168 | Privacy Policy | Cookie Policy | CREDITS