Dopo oltre 15 anni torna in Lombardia il corso regionale abilitante alla professione di Ottico: la nostra Scuola di Ottica e Optometria ha presentato questo importante riconoscimento a Verona presso la fiera Job&Orienta, la più grande fiera del Nord Italia riservata alla formazione post-diploma.
L’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli e l’Assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Lara Magoni, accompagnate dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Bergamo Patrizia Graziani nella giornata di ieri erano in visita presso il nostro Istituto, dove hanno potuto apprezzare la qualità della nostra struttura e dei nostri laboratori.
Si è svolto, lunedì 11 novembre presso la sala conferenze del nostro Istituto, un interessante dibattito relativo al tema della scuola e del docente inclusivo, partendo da un’analisi medico-scientifica fino a concludere con un’attenta riflessione sul più recente orientamento delle norme e delle linee guida in materia di inclusione e successo formativo.
Il nuovo corso IFTS forma la figura del Tecnico di industrializzazione dei prodotti e dei processi di industria 4.0 con una particolare specializzazione nella robotica collaborativa e automazione avanzata.
Roberto, Chiara, Martina, Andrea, Carmen e Alessia sono i nostri studenti che con tanto impegno e determinazione hanno concluso il Programma, conseguendo l’High School Diploma americano.
Nella splendida cornice del Golf Parco dei Colli si è tenuta la festa di conclusione del nostro Progetto Sport, a cui hanno partecipato i professionisti, gli studenti e le istituzioni coinvolte, tra cui Smuoviti, i rappresentanti dell’azienda Italgreen, la Senatrice Alessandra Gallone, il campione José Altafini, il Consigliere Provinciale Massimo Cocchi e il Consigliere Comunale Stelio Conti, da anni coinvolto in progetti di natura sportiva.
Abbiamo organizzato la nostra “Corsa contro la Fame”, l’evento didattico-solidale più grande al mondo, nato in Francia nel 1997 e giunto in Italia alla sua quinta edizione con l’adesione di 303 scuole su tutto il territorio nazionale.
Due giornate immersi nella natura, per scoprire le bellezze del nostro territorio e l’importanza di salvaguardarle e proteggerle. I nostri studenti si fanno promotori di iniziative sulla sostenibilità ambientale, oggetto del progetto presentato per la XVII edizione di Bergamo Scienza.
Il nostro Istituto, quale unica Scuola pubblica paritaria, ha presenziato al 3° Convegno nazionale delle “Scuole di Ottica in Rete” presso l’Istituto Majorana di Bari.
Nell’attualità della discussione di Leonardo da Vinci riguardo al prezioso ma delicato rapporto tra uomo e macchina si pone anche il progetto educativo del nostro Istituto, che persevera l’importanza della tecnologia ma non prescinde dalla centralità dell’uomo in tutto il processo di formazione dei cittadini del futuro.
Alessandro Culotta, affetto dalla malattia di Parkinson, ha incontrato i nostri studenti per approfondire i sintomi di questa malattia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, diminuire i pregiudizi e insegnare che sorridere è possibile, nonostante le difficoltà.
Quest’anno i nostri studenti hanno avuto la possibilità di trascorrere 3 giorni in barca a vela, nell’affascinante area marina del Sud della Sardegna: educazione ambientale, scuola di vela, team building hanno reso quest’esperienza una vera e propria scuola di vita. Scopri i nostri equipaggi di giovani skipper nella photogallery!
All’interno del progetto di una crescente collaborazione tra la nostra Scuola di Ottica e Optometria e l’Istituto I.R.S.O.O., ai nostri studenti è stata data l’opportunità di visitare la sede ed i laboratori della storica Scuola di Vinci nonché di partecipare ad un corso di approfondimento tenuto dai loro docenti.
Nell’ambito del progetto “No pain, know gain”, la conferenza approfondirà gli aspetti salienti di una corretta alimentazione, con particolare riguardo a quella dei ragazzi.
Le nostre classi dei percorsi IeFP “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Servizi di Accoglienza Turistica” saranno impegnati dall’11 al 15 aprile nella 5^ edizione dell’evento organizzato sul Sentierone, che si impegna a promuovere il valore dei mestieri artigiani e l’importanza della formazione professionale.
Rinnoviamo le nostre proposte estive di alternanza scuola-lavoro con progetti umanitari, a difesa della natura e degli animali: gli studenti coinvolti voleranno questa estate in Asia e Africa.
Regione Lombardia, con D.G.R. del 28/01/2019, n. XI/1177, ha approvato la programmazione del sistema Dote Scuola per il prossimo anno scolastico 2019/2020. Criteri di ammissione e risorse rimangono invariati rispetto allo scorso anno scolastico.
La prova pratica della gara, riservata agli studenti del 4° e 5° anno dell’indirizzo Odontotecnico di più di 50 scuole italiane, vedrà protagonisti due tra i nostri migliori studenti che dovranno realizzare una protesi mobile totale. La commissione finale dell’azienda RUTHINIUM® Group Dental Manufacturing Spa si occuperà di valutare le protesi e dichiarare il vincitore.
Il progetto, organizzato dalla commissione “Avvocato a Scuola” di Aiga Bergamo in sinergia con LibreItalia, Associazione per il Rilancio della Bicicletta, Associazione Amici dell’Orto Botanico di Bergamo e l’Associazione Disabili Bergamaschi, si pone come principale obiettivo quello di promuovere le competenze sociali e civiche nella didattica curricolare grazie all’intervento di professionisti, educatori ed esperti.
I nostri studenti prossimi al Diploma hanno incontrato la rappresentante della Coventry University, che si posiziona tra le migliori realtà universitarie inglesi.
Valeria, Benedetta, Noemi, Laura e Jennifer hanno trionfato ai Campionati Studenteschi di basket che si sono tenuti a Treviglio venerdì 15 febbraio.
Tra i 30 studenti provenienti da tutta Italia qualificati alla finale per la lingua inglese, il nostro studente Giacomo Ferrajolo si è classificato 12esimo, portando il nostro Istituto ad ottenere il 1° posto tra le Scuole Superiori di Bergamo e provincia.
Perfezionamento della lingua straniera, corsi orientati al mondo del lavoro e approfondimenti culturali sono stati il centro delle iniziative proposte quest’anno.
Il nostro studente Giacomo Ferrajolo si è qualificato tra i 30 migliori studenti di tutta Italia che si sfideranno alla finale di Urbino il 14 e 15 Febbraio.
Si aggiudica il primo posto nella categoria Giovani Under 21 della tappa di Prato, il nostro studente del Liceo delle Scienze Umane Renato Comotti.
Sono stati fissati i primi incontri previsti dal progetto educativo-formativo “Leonardo is the Way”: educazione degli affetti e la promozione di relazioni solidali per le classi prime ed educazione degli affetti e della sessualità per le classi seconde.
Offriamo la possibilità a tutti coloro che non hanno avuto modo di partecipare ai nostri Open Day di scoprire la nostra Scuola Superiore, grazie al nostro Dirigente Scolastico e al nostro team docenti a disposizione per svolgere incontri individuali o per piccoli gruppi.
Il nostro Istituto è uno dei soli 76 Istituti Tecnici selezionati in 14 diverse province del territorio nazionale.
Il Prof. Ing. Luca Radici, Dirigente Scolastico, coglie l’occasione per augurare buone feste agli alunni e alle famiglie. Cogliamo l’occasione per comunicare che la segreteria didattica e gli uffici amministrativi rimarranno chiusi a partire da lunedì 24 dicembre e riapriranno regolarmente lunedì 7 gennaio.
Il seminario organizzato in collaborazione con un team di esperti di Google, Telefono Azzurro e Altroconsumo si è svolto nella giornata di oggi, venerdì 14 dicembre, presso la nostra Sala Conferenze.
Ferrajolo Giacomo, nostro studente della 5^ Liceo Linguistico, si è classificato tra i 30 migliori studenti di tutta Italia che gareggeranno nella successiva fase del Campionato, ad Urbino il 14 e 15 febbraio 2019. Grazie a questo importante successo la nostra Scuola è uno dei soli tre Istituti bergamaschi, oltre al Liceo “Falcone” e all’ISIS “Romero”, ad essersi qualificate.
All’incontro di giovedì 22 novembre erano presenti i principali promotori ed organizzatori del progetto, tra cui Fondazione Cariplo, Olimpia Pallavolo, l’Associazione Smuoviti e l’Assessore all’Istruzione e allo Sport del Comune di Bergamo Loredana Poli.
Le mete selezionate per quest anno sono l’Irlanda, la Spagna e il Sudafrica. L’obiettivo dell’Alternanza Scuola-Lavoro è quello di favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula ed esperienze concrete presso aziende.
I due ragazzi del Liceo Sportivo e del Liceo Scienze Umane portano a casa ben 7 medaglie d’oro in diverse categorie dai Campionati Assoluti FIWUK svoltisi a Catania il 27 e 28 ottobre: 5 medaglie nella categoria Cadetti per Michele e 2 medaglie nella categoria Seniores per Federico.
Alla Fiera di Orientamento in programma per sabato 10 e domenica 11 novembre, presenteremo il nostro programma educativo insieme ai nostri docenti e studenti.
Ieri si è tenuta la presentazione dei Progetti Lingue Straniere: doppio diploma, vacanze studio e alternanza scuola-lavoro all’estero, certificazioni linguistiche, potenziamento, CLIL e molto altro. Sono tantissimi i progetti in corso!
Il progetto, ideato e curato dalla Galleria d’Arte “Gli Angeli” di Giovanna Massone, ha visto protagonisti i nostri studenti, che si sono occupati della parte di presentazione scientifica ed operativa del progetto.
Il laboratorio, organizzato grazie alla collaborazione con i nostri studenti della Scuola secondaria di Secondo grado, attraverso una serie di esperienze sensoriali hanno reso i visitatori protagonisti, permettendogli di verificare come sia facile ingannare la mente.
Un importante momento di dibattito e confronto dove sono state analizzate sia le definizioni concettuali e statistiche del fenomeno, sia gli studi recenti e le relative implicazioni sociologiche dei giorni nostri.
Il corso, a cui hanno partecipato alcuni nostri docenti e ragazzi di 5^, ha permesso di acquisire le informazioni e le abilità pratiche per riconoscere un arresto cardiocircolatorio ed eserguire manovre di soccorso, imparando ad utilizzare il DAE in piena sicurezza.
2022 CENTRO STUDI SUPERIORI S.r.l. P.IVA/C.F. 02388300168 | Privacy Policy | Cookie Policy | CREDITS