Rivivi i nostri Open Day, approfondisci i nostri indirizzi di studio o prenota il tuo colloquio individuale: sono aperte le iscrizioni per l’a.s. 2021/22!
Il Programma Doppio Diploma Italia-USA offre l’opportunità di ottenere un diploma di “High School” dagli USA completando simultaneamente gli studi nella scuola in Italia. Il nostro Istituto ha il mandato in esclusiva per la città di Bergamo e provincia per la promozione del Programma ai propri studenti e a quelli di altri Istituti: le iscrizioni di quest’anno, rivolte agli studenti delle classi 2^ e 3^ superiore, scadono il 20 dicembre 2020; i test di ammissione avverranno nel mese di Gennaio e, una volta superato l’esame, il percorso della durata di 3 o 4 anni avrà inizio dal mese di Febbraio.
Il test, sviluppato e certificato dalla prestigiosa Università di Oxford, si svolge interamente online e permette di verificare il livello di competenza della lingua inglese nelle quattro abilità (Reading, Listening, Speaking e Writing). Il nostro Istituto lo proporrà regolarmente ai nostri studenti dei vari indirizzi di studio in sessioni presso il proprio laboratorio certificato, in qualità di Centro accreditato per la città di Bergamo e Provincia.
Nel rispetto delle norme di sicurezza per il distanziamento sociale, l’accesso agli uffici amministrativi e alla segreteria didattica sarà possibile solo previa prenotazione tramite i link riportati a seguire.
Lorenzo Ventrice, nostro studente di 5^ Liceo Scienze Applicate, ha condiviso con noi la sua esperienza e le sue riflessioni.
In questa lettera il nostro Preside ci tiene a trasmettere ai nostri studenti la vicinanza della scuola e dei docenti, oltre che ringraziarli per l’impegno e l’intraprendenza con cui stanno affrontando questo periodo.
Il pensiero della nostra professoressa di Storia e Filosofia, con noi da ormai dodici anni, sulla sua esperienza educativa con la formazione a distanza.
Un breve pensiero scritto da Erik Molteni, nostro professore di Italiano e Storia, su come stanno affrontando docenti e studenti questo periodo dedicato alla didattica digitale.
I rappresentanti del nostro Istituto erano presenti al convegno svoltosi a Roma giovedì 13 febbraio in presenza di autorevoli parlamentari e voci del mondo politico, universitario ed associativo.
Si è conclusa l’attività di P.C.T.O. (ex alternanza scuola-lavoro) di quest’anno: i nostri studenti sono rientrati da Malaga e Bath, dove hanno frequentato corsi con docenti madrelingua, partecipato a tour e visite guidate e molto altro!
La conferenza, tenuta dal Direttore del Centro Oculistico Bergamasco, si svolgerà Lunedì 10 febbraio alle ore 18:00 presso il nostro Istituto: verranno analizzate le conseguenze posturali, neurologiche e visive legate all’eccessivo utilizzo di device elettronici tra i giovani e ad una scorretta alimentazione.
Il nostro Istituto è stato uno dei protagonisti del convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, dove sono intervenuti i rappresentanti di alcune delle più importanti Università italiane e gli Assessori Loredana Poli e Lara Magoni.
Iscriviti ora e scopri come, giorno dopo giorno, impariamo ad ampliare gli orizzonti dei nostri alunni. Scopri di più nella sezione dedicata.
La collaborazione permetterà di usufruire di particolari condizioni per le prestazioni erogate dall’importante clinica bergamasca e, ai nostri studenti del corso di Optometria, di partecipare a diverse attività di formazione.
In occasione della giornata della medicina i nostri alunni di 4^ liceo hanno partecipato ad una conferenza orientativa – promossa da Rotary Club – tenuta da importanti figure dell’azienda ospedaliera e dell’ambito sanitario presso l’ASST bergamasco
Venerdì si è tenuto l’incontro di consegna dei fondi raccolti dal nostro Istituto per l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Sezione di Bergamo: grazie alla vendita di più di 120 calendari, realizzati da e su iniziativa dei nostri studenti dell’Istituto professionale di Ottica, siamo riusciti a raccogliere circa 700€ da devolvere all’Associazione! I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le spese di diverse iniziative riservate ai bambini con disabilità visiva.
Intervistiamo il Dirigente Scolastico Luca Radici per approfondire la mission educativa e la metodologia didattica adottata dal nostro Istituto.
Un importante momento di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche legate alla donazione. L’evento rientra nelle iniziative del percorso di Cittadinanza e Costituzione che la nostra scuola attua per una crescita umana e civica dei nostri ragazzi.
L’incontro mercoledì 17 dicembre: Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, incontrerà i nostri studenti allo scopo di far conoscere le nuove tecnologie ed opportunità legate all’Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale.
I nostri ragazzi del corso professionale per Ottici hanno ascoltato con estremo interesse le parole dei due consiglieri provinciali Claudio Mapelli e Tiziano Nava i quali, dopo aver descritto le principali attività dell’Associazione imperniate alla tutela morale e materiale dei disabili visivi e alla realizzazione della loro inclusione sociale, hanno risposto in modo esaustivo alle numerose domande e curiosità della platea.
Dopo oltre 15 anni torna in Lombardia il corso regionale abilitante alla professione di Ottico: la nostra Scuola di Ottica e Optometria ha presentato questo importante riconoscimento a Verona presso la fiera Job&Orienta, la più grande fiera del Nord Italia riservata alla formazione post-diploma.
L’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli e l’Assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Lara Magoni, accompagnate dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Bergamo Patrizia Graziani nella giornata di ieri erano in visita presso il nostro Istituto, dove hanno potuto apprezzare la qualità della nostra struttura e dei nostri laboratori.
Si è svolto, lunedì 11 novembre presso la sala conferenze del nostro Istituto, un interessante dibattito relativo al tema della scuola e del docente inclusivo, partendo da un’analisi medico-scientifica fino a concludere con un’attenta riflessione sul più recente orientamento delle norme e delle linee guida in materia di inclusione e successo formativo.
Il nuovo corso IFTS forma la figura del Tecnico di industrializzazione dei prodotti e dei processi di industria 4.0 con una particolare specializzazione nella robotica collaborativa e automazione avanzata.
Roberto, Chiara, Martina, Andrea, Carmen e Alessia sono i nostri studenti che con tanto impegno e determinazione hanno concluso il Programma, conseguendo l’High School Diploma americano.
Nella splendida cornice del Golf Parco dei Colli si è tenuta la festa di conclusione del nostro Progetto Sport, a cui hanno partecipato i professionisti, gli studenti e le istituzioni coinvolte, tra cui Smuoviti, i rappresentanti dell’azienda Italgreen, la Senatrice Alessandra Gallone, il campione José Altafini, il Consigliere Provinciale Massimo Cocchi e il Consigliere Comunale Stelio Conti, da anni coinvolto in progetti di natura sportiva.
Abbiamo organizzato la nostra “Corsa contro la Fame”, l’evento didattico-solidale più grande al mondo, nato in Francia nel 1997 e giunto in Italia alla sua quinta edizione con l’adesione di 303 scuole su tutto il territorio nazionale.
Due giornate immersi nella natura, per scoprire le bellezze del nostro territorio e l’importanza di salvaguardarle e proteggerle. I nostri studenti si fanno promotori di iniziative sulla sostenibilità ambientale, oggetto del progetto presentato per la XVII edizione di Bergamo Scienza.
Nell’attualità della discussione di Leonardo da Vinci riguardo al prezioso ma delicato rapporto tra uomo e macchina si pone anche il progetto educativo del nostro Istituto, che persevera l’importanza della tecnologia ma non prescinde dalla centralità dell’uomo in tutto il processo di formazione dei cittadini del futuro.
Alessandro Culotta, affetto dalla malattia di Parkinson, ha incontrato i nostri studenti per approfondire i sintomi di questa malattia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, diminuire i pregiudizi e insegnare che sorridere è possibile, nonostante le difficoltà.
Quest’anno i nostri studenti hanno avuto la possibilità di trascorrere 3 giorni in barca a vela, nell’affascinante area marina del Sud della Sardegna: educazione ambientale, scuola di vela, team building hanno reso quest’esperienza una vera e propria scuola di vita. Scopri i nostri equipaggi di giovani skipper nella photogallery!
All’interno del progetto di una crescente collaborazione tra la nostra Scuola di Ottica e Optometria e l’Istituto I.R.S.O.O., ai nostri studenti è stata data l’opportunità di visitare la sede ed i laboratori della storica Scuola di Vinci nonché di partecipare ad un corso di approfondimento tenuto dai loro docenti.
Nell’ambito del progetto “No pain, know gain”, la conferenza approfondirà gli aspetti salienti di una corretta alimentazione, con particolare riguardo a quella dei ragazzi.
Le nostre classi dei percorsi IeFP “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Servizi di Accoglienza Turistica” saranno impegnati dall’11 al 15 aprile nella 5^ edizione dell’evento organizzato sul Sentierone, che si impegna a promuovere il valore dei mestieri artigiani e l’importanza della formazione professionale.
Rinnoviamo le nostre proposte estive di alternanza scuola-lavoro con progetti umanitari, a difesa della natura e degli animali: gli studenti coinvolti voleranno questa estate in Asia e Africa.
Regione Lombardia, con D.G.R. del 28/01/2019, n. XI/1177, ha approvato la programmazione del sistema Dote Scuola per il prossimo anno scolastico 2019/2020. Criteri di ammissione e risorse rimangono invariati rispetto allo scorso anno scolastico.
La prova pratica della gara, riservata agli studenti del 4° e 5° anno dell’indirizzo Odontotecnico di più di 50 scuole italiane, vedrà protagonisti due tra i nostri migliori studenti che dovranno realizzare una protesi mobile totale. La commissione finale dell’azienda RUTHINIUM® Group Dental Manufacturing Spa si occuperà di valutare le protesi e dichiarare il vincitore.
Il progetto, organizzato dalla commissione “Avvocato a Scuola” di Aiga Bergamo in sinergia con LibreItalia, Associazione per il Rilancio della Bicicletta, Associazione Amici dell’Orto Botanico di Bergamo e l’Associazione Disabili Bergamaschi, si pone come principale obiettivo quello di promuovere le competenze sociali e civiche nella didattica curricolare grazie all’intervento di professionisti, educatori ed esperti.
I nostri studenti prossimi al Diploma hanno incontrato la rappresentante della Coventry University, che si posiziona tra le migliori realtà universitarie inglesi.
Valeria, Benedetta, Noemi, Laura e Jennifer hanno trionfato ai Campionati Studenteschi di basket che si sono tenuti a Treviglio venerdì 15 febbraio.
2021 CENTRO STUDI SUPERIORI S.r.l. P.IVA/C.F. 02388300168 | Privacy Policy | Cookie Policy | CREDITS